Informazioni Legali
INFORMAZIONI LEGALI
Dichiarazione di assenso
Accedendo al presente sito web, dichiari di accettare le Condizioni di utilizzo. Prima di utilizzare questo sito web, è opportuno che tu legga con attenzione le nostre 1) Condizioni di utilizzo, nonché la nostra 2) «Informativa sui cookie e sulla protezione dei dati».
Il presente sito web è destinato esclusivamente alla Svizzera e alla categoria di investitore da te selezionata. Se il tuo domicilio si trova in un altro paese o rientri in un’altra categoria di investitore, ti invitiamo ad accedere alla sezione del rispettivo paese e tipo di investitore. Quando accedi al presente sito web, devi rispettare le disposizioni di legge vigenti e le seguenti Condizioni di utilizzo.
Visitando il nostro sito web confermi di aver letto attentamente e di accettare le relative Condizioni di utilizzo. Se non ti dovesse risultare chiara una disposizione delle Condizioni di utilizzo o non dovessi essere d’accordo con determinati punti, ti preghiamo di abbandonare il sito.
Tieni presente che i servizi, le informazioni sui prodotti, le opinioni, i documenti, le funzioni ecc. (di seguito «sito web») descritti nel presente sito web fungono unicamente da punto di riferimento e costituiscono una presentazione generale dei nostri prodotti e servizi. Tali informazioni non sono complete, possono variare nel corso del tempo ed essere aggiornate da Generali Investments Svizzera SA (di seguito «Generali Investments Svizzera») in qualsiasi momento e senza preavviso.
Qualora in seguito all’uso del sito di Generali Investments Svizzera dovesse insorgere un rapporto giuridico fra l’utente e Generali Investments Svizzera, tale rapporto sarà soggetto alla legislazione svizzera.
Il contenuto completo del sito web è tutelato da diritti d’autore, tutti i diritti riservati. Sono vietati l’uso o la riproduzione del sito web a fini pubblici o commerciali senza previa autorizzazione scritta di Generali Investments Svizzera.
Informazioni su Generali Investments Svizzera
Forma giuridica e campo di attività
Generali Investments Svizzera SA, Soodmattenstrasse 10, CH-8134 Adliswil (CHE-101.528.126) è una società anonima di diritto svizzero con sede registrata presso Adliswil. Lo scopo principale della società è esercitare l’attività del fondo, in particolare la costituzione, la direzione e la gestione di investimenti collettivi di capitale svizzeri nonché la fornitura di servizi a ciò associati che una direzione del fondo è autorizzata a effettuare.
Status di vigilanza
Generali Investments Svizzera è in possesso dell’autorizzazione dell’Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari FINMA («FINMA») in qualità di direzione del fondo ai sensi della legge federale sugli istituti finanziari («LIsFi»; RS 954.1). L’attività commerciale di Generali Investments Svizzera è soggetta alla vigilanza continua della FINMA.
Di seguito si riportano i dati di contatto della FINMA:
Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari FINMA
Laupenstrasse 27
CH-3003 Berna
Tel.: +41 31 327 91 00
Sito web: finma.ch/it/contatto/
Organo di mediazione
Ai sensi delle disposizioni della legge federale sui servizi finanziari («LSerFi»; RS 950.1), eventuali controversie relative a pretese giuridiche insorte tra i clienti e i fornitori di servizi finanziari soggetti alla LSerFi devono essere risolte, per quanto possibile, nell’ambito di una procedura di mediazione condotta da un apposito organo. I fornitori di servizi finanziari ai sensi della LSerFi devono pertanto aderire a un organo di mediazione.
Generali Investments Svizzera ha aderito al seguente organo di mediazione:
Ombudsstelle Finanzdienstleister (OFD) (CHE-402.512.193)
Bleicherweg 10
CH-8002 Zurigo
Tel.: +41 44 562 05 25
E-mail: ombudsmann@ofdl.ch
Sito web: ofdl.ch/
Accesso e restrizioni
Il presente sito web contiene informazioni sugli investimenti collettivi di capitale (fondi) gestiti dalla direzione svizzera del fondo Generali Investments Svizzera e soggetti alla legislazione svizzera. Questi fondi vengono generalmente definiti «fondi GENERALI». Tutti i fondi GENERALI presenti su questo sito web vengono offerti esclusivamente in Svizzera e non sono accessibili a persone residenti o domiciliate al di fuori del paese. La vendita, l’offerta o la consegna dei fondi GENERALI al di fuori del territorio svizzero non sono pertanto consentite.
L’accesso alle informazioni qui riportate può essere soggetto a restrizioni dovute a norme di legge e regolamenti. Pertanto, le informazioni non vanno interpretate né come offerta di vendita né come offerta di acquisto rivolta a persone domiciliate/residenti in paesi nei quali l’ordinamento giuridico proibisce l’accesso al sito di Generali Investments Svizzera. A tali persone è fatto divieto di accedere al sito web.
Né Generali Investments Svizzera né i suoi partner contrattuali possono assicurare o garantire l’esattezza, l’aggiornamento, la precisione o la completezza delle informazioni pubblicate sul sito web. Inoltre, le informazioni riportate nel sito non rappresentano in alcun modo una raccomandazione d’investimento. Le possibilità d’investimento comportano rischi da cui può derivare la perdita del capitale investito. In caso di dubbi o domande, consigliamo quindi di rivolgersi a un consulente finanziario. Generali Investments Svizzera non risponde in nessun caso di qualsivoglia perdita o danno diretto o indiretto oppure conseguente causati da queste informazioni.
Si dovrebbe procedere all’investimento nei fondi GENERALI solo dopo aver accuratamente letto il relativo prospetto di vendita aggiornato. Per informazioni più dettagliate sui fondi GENERALI si rimanda al relativo prospetto di vendita aggiornato con contratto del fondo integrato, fogli informativi di base (FIB), nonché relazioni annuali e semestrali. Tali documenti sono disponibili su richiesta presso la direzione del fondo Generali Investments Svizzera SA, Soodmattenstrasse 10, CH-8134 Adliswil o accessibili gratuitamente in qualsiasi momento sul sito web dell’organo di pubblicazione dei fondi GENERALI all’indirizzo swissfunddata.ch.
Il presente sito web non è in particolare destinato all’uso da parte di residenti o cittadini degli Stati Uniti d’America o di «US Person» ai sensi della «Regulation S» dell’autorità statunitense di vigilanza sui titoli e sulla borsa (Security and Exchange Commission) secondo la legge statunitense sui titoli del 1933 («Securities Act»). Di seguito viene definito il termine «US Person». Esso indica: (a) qualsiasi persona fisica residente negli Stati Uniti d’America; (b) qualsiasi società di persone o società per azioni costituita o registrata secondo il diritto statunitense vigente; (c) qualsiasi patrimonio (estate) (o «trust») il cui esecutore o amministratore sia una «US Person»; (d) qualsiasi trust in cui uno degli amministratori fiduciari sia una «US Person»; (e) qualsiasi agenzia o filiale con sede negli Stati Uniti d’America di un soggetto di diritto non statunitense; (f) qualsiasi conto non discrezionale (ad eccezione di valori patrimoniali o trust) gestito da un intermediario finanziario costituito o (nel caso di una persona fisica) residente negli Stati Uniti d’America o da un altro agente cui è stata conferita procura; (g) qualsiasi conto discrezionale (ad eccezione di valori patrimoniali o trust) gestito da un intermediario finanziario o da un altro agente cui è stata conferita procura, a prescindere dal fatto che egli sia registrato o (nel caso di persone fisiche) residente negli Stati Uniti d’America; e (h) qualsiasi società di persone o società per azioni, qualora essa (i) sia stata costituita secondo il diritto di un paese diverso dagli Stati Uniti d’America e (ii) sia stata costituita da una «US Person» primariamente allo scopo di investire in titoli trasferibili non registrati ai sensi della legge statunitense sui titoli del 1933 nella sua versione emendata, a meno che non sia stata costituita o registrata e sia posseduta da «investitori accreditati» (secondo la definizione contenuta nella «Rule 501(a)» della legge statunitense sui titoli del 1933 («Securities Act») nella versione vigente) che non siano persone fisiche, patrimoni o trust. Tale restrizione si applica anche ai residenti e cittadini degli Stati Uniti d’America e alle «US Person» che visitano il presente sito web o vi accedono in viaggio o da un domicilio situato al di fuori degli Stati Uniti d’America.
INFORMATIVA SUI COOKIE
Valida dal 27 agosto 2021
Generali Investments Partners S.p.A. Società di gestione del risparmio, Generali Insurance Asset Management S.p.A. Società di gestione del risparmio, Generali Investments Luxembourg S.A. e Generali Investments Holding S.p.A. (di seguito «Generali Investments») con sede in Via Machiavelli 4 a Trieste, in qualità di responsabile dell’elaborazione dei dati, intende mettere a disposizione degli utenti (di seguito «tu» o «tuo», «tua», «tue» e «tuoi») del sito web generali-investments.com (di seguito «sito web») informazioni sull’utilizzo dei cookie sul sito web.
Generali Investments può modificare periodicamente la presente informativa sui cookie anche a seguito di variazioni giuridiche o normative. La versione aggiornata della presente informativa sui cookie sarà tuttavia sempre disponibile sul sito web, dove sarà a tua disposizione per la consultazione.
I cookie sono piccoli file di testo (lettere e/o cifre) contenenti gruppi di informazioni che vengono memorizzati sui tuoi dispositivi (ad es. computer, smartphone, tablet) quando visiti un sito web utilizzando un browser. Tutte le volte che torni a navigare sul sito in questione, il browser invierà tali cookie al sito web da cui provengono oppure a un altro sito web.
I cookie consentono ai siti web di memorizzare determinate informazioni per permetterti un’esperienza di navigazione online semplice e veloce.
I cookie vengono utilizzati per vari scopi e presentano diverse caratteristiche. Possono essere distinti in base ai seguenti criteri:
a) sulla base dell’istanza che gestisce i cookie:
(i) cookie di prima parte: questi cookie vengono installati direttamente dalla società tramite il sito web;
(ii) cookie di terze parti: questi cookie vengono installati tramite il sito web da terze parti che non coincidono con l’azienda;
b) sulla base del tempo in cui i cookie rimangono attivi:
(i) cookie di sessione: questi cookie memorizzano le informazioni necessarie durante la sessione browser. Quando quest’ultima scade, ossia quando il browser viene chiuso, i cookie vengono subito eliminati;
(ii) cookie persistenti: si tratta di cookie che vengono memorizzati sul tuo disco rigido e letti dal sito web ogni volta che torni a visitarlo. Un cookie persistente ha una determinata data di scadenza, raggiunta la quale cessa di funzionare.
c) sulla base degli scopi perseguiti:
(i) alcuni cookie sono necessari per poter utilizzare le funzioni del sito web (cosiddetti cookie tecnici). Altri cookie vengono utilizzati per ottenere informazioni statistiche sul numero di utenti che accedono al sito web e sulle modalità con cui esso viene utilizzato (cosiddetti cookie analitici). Oltre a queste due categorie viene fatto ricorso anche ad altri cookie per seguire il tuo profilo, in modo che il sito web ti mostri contenuti pubblicitari corrispondenti ai tuoi interessi in quanto in linea con i tuoi gusti e le tue abitudini di consumo (cosiddetti cookie di profilazione).
Generali Investments può memorizzare cookie sui tuoi dispositivi se tali elementi sono indispensabili per il funzionamento del presente sito web. In tutti gli altri casi abbiamo invece bisogno del tuo consenso.
Il sito web di Generali Investments utilizza cookie tecnici e analitici sia di prima che di terza parte. Il sito web fa pertanto ricorso anche ad alcuni cookie non strettamente necessari. Generali Investments non li impiega per seguire o identificare singoli utenti, bensì principalmente per ricavare informazioni utili circa le modalità di utilizzo del sito web, che possiamo così ulteriormente migliorare a beneficio dei nostri utenti.
Puoi tuttavia impedire l’installazione dei cookie modificando le impostazioni del tuo browser. Ogni browser ha le proprie impostazioni, che vengono illustrate nel rispettivo menu. Per scoprire come configurare le impostazioni relative ai cookie puoi consultare le istruzioni dei fornitori dei browser più comuni, disponibili ai seguenti link:
- Chrome: pagina delle impostazioni dei cookie di Chrome
- Firefox: pagina delle impostazioni dei cookie di Firefox
- Edge: pagina delle impostazioni dei cookie di Edge
- Safari: pagina delle impostazioni dei cookie di Safari
In alternativa puoi anche consultare il sito web aboutcookies.org, in cui trovi informazioni complete su come configurare le impostazioni in svariati browser desktop.
Tipi di cookie utilizzati sul sito web
⦁ Cookie tecnici
Generali Investments utilizza cookie tecnici di prima parte esclusivamente per consentirti di visitare il sito web e utilizzarne le funzioni. Questi cookie possono essere ulteriormente distinti in:
(i) cookie di navigazione: garantiscono il normale utilizzo del sito web e sono di solito cookie di sessione che vengono eliminati automaticamente alla chiusura del browser;
(ii) cookie di funzionalità: ti permettono di consultare il sito web sulla base di criteri selezionati (ad es. lingua o paese d’origine) allo scopo di migliorare i servizi offerti sul sito web. Si tratta di cookie persistenti che rimangono memorizzati sul tuo computer anche dopo aver chiuso il browser, ossia fino alla loro rispettiva data di scadenza (di norma compresa fra due mesi e due anni) o finché non provvedi tu a eliminarli.
I cookie tecnici non vengono utilizzati per scopi diversi da quelli sopra descritti.
Il sito web utilizza i seguenti cookie tecnici:

⦁ Cookie analitici di terze parti
Il sito web impiega cookie di Google Analytics, che permettono di registrare informazioni statistiche sull’utilizzo del sito web, come ad esempio il numero di utenti che accedono al sito web e le pagine consultate con maggiore frequenza.
I cookie di Google Analytics utilizzati non consentono di identificare singole persone, poiché l’indirizzo IP associato al cookie viene anonimizzato prima di essere inviato a Google. L’indirizzo IP completo non viene registrato e memorizzato né nei nostri sistemi né in quelli di Google.
Di seguito riportiamo un elenco dei cookie analitici attualmente in uso sul sito web:

⦁ Cookie di marketing
I cookie di marketing permettono di tracciare i visitatori dei siti web. Hanno l’obiettivo di presentare a ogni singolo utente contenuti pubblicitari rilevanti e interessanti di grande importanza per terze parti e inserzionisti.

Come stabiliscono le leggi vigenti, per l’installazione di cookie analitici di terze parti è necessario il tuo consenso. Per tale motivo, quando accedi al sito web ti viene mostrato un banner che ti informa del fatto che (i) il sito web fa uso di cookie analitici di terze parti e (ii) cliccando su «Accetta» acconsenti all’utilizzo di tali cookie.
Se accetti l’installazione dei cookie, memorizzeremo tale consenso tramite uno speciale cookie tecnico. In questo modo, quando tornerai a visitare il sito web, non visualizzerai più il banner con l’avviso sui cookie.
Puoi bloccare la memorizzazione dei cookie analitici in qualsiasi momento senza che questo comprometta la tua possibilità di visitare il sito web. Se desideri sapere come bloccare la memorizzazione di cookie analitici, puoi leggere le informazioni sui cookie di terze parti cliccando sui link indicati nella tabella di cui sopra.
Per maggiori informazioni sui tuoi diritti e su come farli valere o sulle modalità con cui contattarci, consulta la nostra informativa sulla protezione dei dati.
Si considerano HNWI coloro che dichiarano in maniera attendibile di:
disporre, in virtù della propria formazione e dell’esperienza professionale o sulla base di un’esperienza paragonabile nel settore finanziario, delle conoscenze necessarie a comprendere i rischi degli investimenti, nonché di disporre di un patrimonio di almeno CHF 500 000; oppure
disporre di un patrimonio di almeno CHF 2 milioni.↩︎
DISPOSIZIONI SULLA PROTEZIONE DEI DATI
1. INFORMAZIONI GENERALI SULLA PROTEZIONE DEI DATI
Teniamo molto alla tutela della tua privacy e alla sicurezza dei tuoi dati personali.
Generali Investments Svizzera è consapevole della sensibilità dell’utilizzo di dati personali.
I dati che ci trasmetti vengono trattati con la massima scrupolosità. Le applicazioni presenti sul nostro sito web generali-investments.ch sono in linea con le disposizioni sulla protezione dei dati.
Maggiori informazioni sull’elaborazione dei dati sono disponibili nella nostra dichiarazione di protezione dei dati.
Se hai domande sulla protezione dei dati puoi contattare il nostro responsabile via e-mail all’indirizzo privacy.ch@generali.com o tramite posta scrivendo a Generali (Svizzera) Holding SA, Soodmattenstrasse 2, 8134 Adliswil, con complemento d’indirizzo «responsabile della protezione dei dati».
Lavoriamo costantemente per migliorare il nostro sito web, in modo da offrirti la miglior esperienza di navigazione possibile. Per tale motivo raccogliamo determinate informazioni riguardanti i visitatori del nostro sito web.
2. SICUREZZA DEI DATI
Ti preghiamo di notare che, in linea di principio, la trasmissione di dati via Internet non offre un’elevata sicurezza. Per questo motivo, l’invio di dati (in particolare di dati personali) tramite Internet avviene a tuo rischio e pericolo.
Non appena pervengono alle società del Gruppo Generali in Svizzera , i tuoi dati vengono tutelati attraverso una serie di misure tecniche idonee contro la manipolazione abusiva e la consultazione da parte di terzi non autorizzati.
L’accesso ai dati personali è circoscritto ai collaboratori di Generali Investments Svizzera che ne hanno bisogno (ad es. che devono conoscere tali informazioni per fornire i servizi nell’ambito del rapporto intrattenuto con te in qualità di cliente). I collaboratori autorizzati dispongono peraltro di un’apposita preparazione al trattamento di dati sensibili.
CONDIZIONI GENERALI DI UTILIZZO
Il presente sito web è gestito da Generali Investments Svizzera a scopi di comunicazione di marketing e di promozione finanziaria per i prodotti finanziari e i servizi di Generali Investments Svizzera. Esso non rappresenta in particolare un’offerta in senso giuridico.
Qualora un tribunale o un’altra autorità competente dovesse dichiarare invalida, illegale o inattuabile una parte delle presenti Condizioni di utilizzo, quest’ultima verrà separata dalle restanti Condizioni di utilizzo, che continueranno a rimanere valide e applicabili nella misura massima consentita dalla legge.
Modifiche alle Condizioni generali di utilizzo
Le informazioni contenute nel presente sito web vengono regolarmente aggiornate. La loro validità è limitata al momento della loro pubblicazione nonché alla nostra valutazione in quel frangente. Generali Investments Svizzera non fornisce alcuna garanzia e non si assume alcuna responsabilità in merito a correttezza, precisione, aggiornamento, appropriatezza e completezza o disponibilità del presente sito web o delle informazioni in esso contenute. Generali Investments Svizzera declina ogni responsabilità in caso di perdite o danni in conseguenza dell’utilizzo delle informazioni riportate nel presente sito web per finalità d’uso diverse da quelle previste. Generali Investments Svizzera si riserva il diritto di modificare, integrare o eliminare le informazioni riportate nel presente sito web in qualsiasi momento e senza preavviso.
Nessuna prestazione di consulenza e offerta
Quanto pubblicato sul presente sito web ha finalità informative e pubblicitarie. Le informazioni contenute in questo sito web non costituiscono né una raccomandazione, né un’offerta di acquisto o vendita di prodotti o di svolgimento di altre transazioni o di stipulazione di qualsiasi negozio giuridico. Le informazioni presenti su questo sito web non vanno inoltre interpretate in particolare né come offerta di vendita né come offerta di acquisto rivolta a persone domiciliate/residenti in paesi nei quali l’ordinamento giuridico proibisce l’accesso al sito di Generali Investments Svizzera. A tali persone è fatto divieto di accedere al sito web. Nessuna parte di questo sito web rappresenta una consulenza in investimenti, giuridica, fiscale o di altro genere e non deve essere utilizzata come riferimento per effettuare un investimento o come base per prendere altre decisioni. L’utilizzo di questo sito web non implica l’instaurazione di un rapporto di clientela con Generali Investments Svizzera.
Idoneità dell’investimento
Un determinato fondo non può essere adeguato o appropriato per tutti gli investitori. Le informazioni riportate nel presente sito web non prendono in considerazione né le condizioni e gli obiettivi d’investimento personali, né la situazione finanziaria o le particolari esigenze degli investitori. Il sito web non si riferisce a un determinato trattamento fiscale. La normativa fiscale dipende dalle condizioni personali di ciascun potenziale cliente e può cambiare in futuro.
Soltanto gli investitori possono decidere se le transazioni da loro effettuate sono adeguate alla propria situazione finanziaria. Il trattamento fiscale in virtù di un investimento in investimenti collettivi di capitale ai sensi della legge federale sugli investimenti collettivi di capitale («LICol»; RS 951.31) o in altri strumenti finanziari ai sensi della LSerFi dipende dalla situazione di ciascun investitore. Consigliamo agli investitori di rivolgersi al proprio consulente fiscale.
Eventuali modifiche delle condizioni quadro a livello economico, giuridico o fiscale o eventi di altro tipo possono influire sul futuro andamento del mercato o di singoli prodotti in qualsiasi momento e diversamente da quanto descritto nel presente sito web.
Esclusione di responsabilità
Generali Investments Svizzera declina ogni responsabilità per le pretese in relazione al proprio sito web. Tale esclusione di responsabilità si riferisce anche ai vizi giuridici e/o a un’eventuale inosservanza delle prescrizioni di legge. L’utente si assume la piena responsabilità e il rischio legati all’utilizzo delle informazioni di questo sito web.
Generali Investments Svizzera non si assume alcuna responsabilità in merito a correttezza, precisione, aggiornamento, appropriatezza e completezza o disponibilità del presente sito web o delle informazioni in esso contenute. Nella misura consentita dalla legge, Generali Investments Svizzera esclude qualsiasi responsabilità propria o dei propri direttori, collaboratori o incaricati per danni diretti e/o indiretti e danni conseguenti di qualsiasi genere nonché per mancato guadagno, perdite commerciali o richieste e pretese di terzi avanzate sulla base del diritto contrattuale o penale o di altre basi giuridiche o disposizioni risultanti dall’utilizzo del presente sito web o a esso associate (inclusi relativi interventi o omissioni nonché accesso o uso negato del sito web), compresi investimenti effettuati sulla base delle informazioni indicate in questo sito web.
Generali Investments Svizzera non può inoltre essere ritenuto responsabile per danni derivanti da informazioni errate o non autorizzate, ad esempio a seguito della diffusione di virus o di guasti tecnici, interruzioni del collegamento o atti fraudolenti da parte di terzi, nonostante il fatto che Generali Investments Svizzera intraprenda tutte le azioni necessarie per garantire la sicurezza di questo sito web e controllare le informazioni divulgate. La presente esclusione di responsabilità comprende pertanto anche i malfunzionamenti di qualsiasi genere di Internet (ad es. perdita di dati, virus, componenti dannosi) nonché l’abuso da parte di terzi (consultazione di dati, copie ecc.).
Accesso ai documenti del fondo
Gli unici elementi vincolanti per l’acquisto di quote di fondi GENERALI sono i prospetti soggetti a periodica rielaborazione, i fogli informativi di base (FIB), nonché le relative relazioni annuali e semestrali (se disponibili) e/o i documenti necessari ai sensi della LICol (ad es. contratto del fondo), che verranno messi a disposizione prima di una decisione d’investimento.
Il presente sito web non pubblica prospetti di vendita aggiornati comprensivi del contratto del fondo, fogli informativi di base (FIB), nonché relazioni annuali e semestrali dei fondi GENERALI. Su questo sito web è tuttavia presente per ogni fondo GENERALI elencato un collegamento ipertestuale al sito web della piattaforma di pubblicazione Swiss Fund Data (swissfunddata.ch), dove i documenti aggiornati del relativo fondo GENERALI sono accessibili gratuitamente in qualsiasi momento.
Gli attuali prospetti di vendita con contratto integrato del fondo, i fogli informativi di base (FIB), nonché i rapporti annuali e semestrali sono disponibili su richiesta gratuitamente anche in forma cartacea presso la direzione del fondo Generali Investments Svizzera SA, Soodmattenstrasse 10, CH-8134 Adliswil.
Dati sullo sviluppo di valore
Gli sviluppi di valore relativi al passato indicati sul sito web non costituiscono un indice affidabile da cui dedurre sviluppi di valore futuri e possono essere fuorvianti. Dal momento della pubblicazione delle informazioni su questo sito web potrebbero infatti essersi verificate fluttuazioni a livello di rendimento.
Affermazioni riferite al futuro
Il presente sito web può contenere affermazioni riferite al futuro, che rispecchiano l’opinione, il punto di vista e le aspettative per il futuro ecc. di Generali Investments Svizzera al momento della pubblicazione. A causa di diversi fattori, tuttavia, gli effettivi sviluppi e risultati possono differire in maniera considerevole da tali affermazioni riferite al futuro di Generali Investments Svizzera. Sussiste pertanto il rischio che previsioni e proiezioni non trovino conferma nella realtà. Generali Investments Svizzera non è tenuta ad aggiornare o adeguare tali affermazioni riferite al futuro.
Ponderazione dei rischi
Il valore delle quote dei fondi GENERALI può diminuire o aumentare. Pertanto, potrebbe non venirti restituito l’importo originariamente investito. Investire in un fondo è un’operazione che comporta numerosi rischi, tra cui anche la perdita del capitale investito.
Il valore netto d’inventario di alcune classi d’investimento è soggetto a un’elevata volatilità, che potrebbe determinare perdite latenti a breve termine di considerevole entità.
Per maggiori informazioni sui rischi intrinseci dei fondi ti preghiamo di consultare la versione aggiornata del relativo prospetto, il contratto del fondo, i fogli informativi di base (FIB), nonché i rapporti annuali e semestrali più recenti. Ti invitiamo a leggere con particolare attenzione le sezioni del prospetto incentrate sui rischi.
Costi
Tieni presente anche i costi e le commissioni relativi a singoli fondi e classi di quote. Questi dati sono disponibili nei FIB e nel prospetto dei fondi GENERALI.
Link ad altri siti web
Il presente sito web può contenere link a siti web di terzi che non sottostanno al controllo di Generali Investments Svizzera. Generali Investments Svizzera non ha esaminato gli altri siti collegati al proprio sito web e non rilascia alcuna garanzia né si assume alcuna responsabilità per il contenuto di tali siti esterni, né approva, sostiene o conferma le informazioni contenute nei siti esterni o negli indirizzi in essi collegati. Generali Investments Svizzera non risponde pertanto della correttezza, qualità, completezza e liceità del contenuto, né della disponibilità dei siti web collegati e neppure dei servizi, prodotti o materiali offerti tramite un sito web collegato. L’accesso ai siti web di terzi a cui rimandano i link viene effettuato a proprio rischio e pericolo.
PROPRIETÀ INTELLETTUALE
Il contenuto completo del sito web è tutelato da diritti d’autore, tutti i diritti riservati. Tutti i diritti di proprietà restano comunque in capo a Generali Investments Svizzera. Senza previo consenso scritto di Generali Investments Svizzera non è permesso riprodurre, trasmettere (elettronicamente o in altro modo), modificare, collegare o utilizzare, in tutto o in parte, il sito web per scopi pubblici o commerciali.
Generali Investments Svizzera si riserva tutti i diritti relativi all’intero contenuto del sito web con riferimento ai diritti d’autore e sul marchio. I contenuti del presente sito web o singole pagine e/o singole parti del sito web possono essere scaricati, copiati o stampati esclusivamente per uso personale e non commerciale, a condizione che non vengano rimossi né i riferimenti ai diritti d’autore, né altre specificazioni tutelate dalla legge (il che, tuttavia, non è da intendersi come concessione di una licenza o autorizzazione all’utilizzo di un’immagine, un marchio o un logo).
Le informazioni contenute nel sito web vengono messe a disposizione da Generali Investments Svizzera esclusivamente per uso privato come pure a fini informativi.
LSerFi e LICol
La LSerFi disciplina i requisiti per la fornitura di servizi finanziari nonché l’offerta di strumenti finanziari e ha come scopo principale il potenziamento della protezione degli investitori. Per raggiungere questo obiettivo, la LSerFi contiene in particolare norme di comportamento quali l’obbligo di informazione e di documentazione.
In linea di principio, un fornitore di servizi finanziari è tenuto a classificare i propri clienti, a cui fornisce servizi finanziari disciplinati dalla LSerFi, in una delle seguenti categorie: (1) clienti privati, (2) clienti professionali o (3) clienti istituzionali. Tale classificazione non si rende necessaria se tutti i clienti vengono trattati come clienti privati.
Il livello di protezione o gli obblighi comportamentali da rispettare si basano sulla relativa categoria in cui rientra un investitore. I clienti istituzionali godono della protezione minima, mentre i clienti privati di quella massima. In posizione intermedia troviamo i clienti professionali.
Ai fini del presente sito web, il termine «clienti istituzionali» indica i seguenti investitori ai sensi della legge sui servizi finanziari:
gli intermediari finanziari ai sensi della legge sulle banche, (LBCR; RS 952.0), della legge sugli istituti finanziari, (LIsFi; RS 954.1) e della legge sugli investimenti collettivi (LICol; RS 951.31);
le imprese di assicurazione secondo la legge sulla sorveglianza degli assicuratori (LSA; RS 961.01);
i clienti esteri sottoposti a una vigilanza prudenziale come le persone di cui alle lettere a e b;
le banche centrali;
gli enti di diritto pubblico nazionali e sovranazionali con tesoreria professionale;
gli istituti di previdenza e gli istituti dediti alla previdenza professionale con tesoreria professionale che dichiarano per iscritto o in un’altra forma che consenta la prova per testo di voler essere considerati clienti istituzionali (opting-out);
le imprese con tesoreria professionale che dichiarano per iscritto o in un’altra forma che consenta la prova per testo di voler essere considerate clienti istituzionali (opting-out).
È responsabilità del soggetto di diritto che accede alla sezione «clienti istituzionali» del presente sito web verificare la propria qualifica di investitore e l’appartenenza a tale categoria.
I clienti istituzionali sono soggetti a una protezione degli investitori inferiore rispetto ai clienti professionali o privati.
Ai fini del presente sito web, il termine «clienti professionali» indica i seguenti investitori ai sensi della LSerFi:
gli enti di diritto pubblico con tesoreria professionale (che non siano enti di diritto pubblico nazionali o sovranazionali con tesoreria professionale);
gli istituti di previdenza e gli istituti dediti alla previdenza professionale con tesoreria professionale;
le imprese con tesoreria professionale;
grandi imprese (ossia imprese che oltrepassano due dei valori seguenti: (i) somma di bilancio di CHF 20 milioni; (ii) cifra d’affari di CHF 40 milioni; (iii) capitale proprio di CHF 2 milioni);
le strutture d’investimento private create per i clienti privati facoltosi («HNWI»)1 con tesoreria professionale;
gli HNWI e le strutture d’investimento private create per tali clienti, che dichiarano per iscritto o in un’altra forma che consenta la prova per testo di voler essere considerati clienti professionali ai sensi dell’art. 5 cpv. 1 e 2 LSerFi nonché dell’art. 5 dell’ordinanza
sui servizi finanziari (OSerFi; RS 950.11) (opting-out);i clienti istituzionali che dichiarano per iscritto o in un’altra forma che consenta la prova per testo di voler essere considerati clienti professionali (opting-in).
I clienti professionali sono soggetti a una protezione degli investitori inferiore rispetto ai clienti privati.
È responsabilità del soggetto di diritto che accede alla sezione «clienti professionali» del presente sito web verificare la propria qualifica di investitore e l’appartenenza a tale categoria.
Ai fini della presente homepage, il termine «clienti privati» indica tutti i clienti non professionali e non istituzionali ai sensi della LSerFi.
Nell’ambito del presente sito web, tutti i clienti o potenziali clienti che non possono essere classificati come clienti istituzionali o clienti professionali ai sensi della LSerFi vengono considerati clienti privati ai sensi della LSerFi.
Si tratta della classificazione che offre il massimo livello di protezione degli investitori e che stabilisce la maggior parte dei requisiti in termini di comunicazione, divulgazione e trasparenza.
È responsabilità del soggetto di diritto che accede alla sezione «clienti privati» della presente homepage verificare la propria qualifica di investitore e l’appartenenza a tale categoria.
Per stabilire chi sia da considerarsi investitore qualificato ai sensi della LICol, occorre fare riferimento anche alla classificazione dei clienti ai sensi della LSerFi. Non vi è piena corrispondenza con la definizione di cliente professionale ai sensi della LSerFi. In particolare, ai sensi dell’art. 10 cpv. 3ter LICol, anche investitori che hanno stipulato un contratto di gestione patrimoniale o di consulenza in investimenti con un intermediario finanziario sottostante a una vigilanza prudenziale sono considerati investitori qualificati ai sensi della LICol, tuttavia non clienti professionali ai sensi della LSerFi.
Ai fini della presente homepage, il termine «investitori qualificati» indica i seguenti investitori ai sensi della LICol:
i clienti professionali di cui all’art. 4 cpv. 3-5 o all’art. 5 cpv. 1 e 4 LSerFi;
i clienti privati per i quali un intermediario finanziario di cui all’art. 4 cpv. 3 lett. a LSerFi (intermediario finanziario ai sensi della LBCR, LIsFi o LICol) o un intermediario finanziario estero sottostante a una vigilanza prudenziale equivalente fornisce, nell’ambito di un rapporto durevole di gestione patrimoniale o di consulenza in investimenti, servizi di gestione patrimoniale o di consulenza in investimenti ai sensi dell’art. 3 lett. c n. 3 e 4 LSerFi, sempre che i suddetti clienti non abbiano dichiarato di non voler essere considerati tali. La dichiarazione deve essere fornita in forma scritta o in un’altra forma che ne consenta la prova per testo.
È responsabilità del soggetto di diritto che accede alla sezione «investitori qualificati» della presente homepage verificare la propria qualifica di investitore e l’appartenenza a tale categoria.
Ai fini della presente homepage, il termine «investitori non qualificati» ai sensi della LICol indica tutti gli investitori che non soddisfano i requisiti degli investitori qualificati secondo quanto stabilito dalla LICol.
È responsabilità del soggetto di diritto che accede alla sezione «Investitori non qualificati» della presente homepage verificare la propria qualifica di investitore e l’appartenenza a tale categoria.
Ultimo aggiornamento: 1° settembre 2023